Comitato Nazionale IdeaScuola

Finalità

Dare un contributo fattivo per creare sin da subito un ambiente scolastico veramente moderno e sicuro, aperto all’innovazione didattica e tecnologica, all’inclusione reale e alla collaborazione di tutti coloro che la scuola la vivono: alunni, famiglie, personale scolastico e istituzioni.

Il comitato si pone il fine :

  • Nell’immediato:
  • Di contrastare gli impatti dell’epidemia di Covid-19 in corso, perseguendo le condizioni ottimali per la tutela della salute di tutte le componenti della Scuola Italiana: studenti, famiglie, personale docente e non docente, utilizzando senza alcuna preclusione pregiudiziale ogni risorsa disponibille per garantire il contemporaneo rispetto dei diritti fondamentali alla salute e all’istruzione.
  • Di promuovere scelte sulla scuola basate sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili e sui dati oggettivi relativi all’incidenza della pandemia, così come rilevata dalle autorità nazionali e locali per ogni ordine e grado scolastico, evidenziando le aree di rischio e di intervento, realizzando così la reale possibilità di fruizione in sicurezza del diritto di studio da parte di tutti, anche favorendo attività di didattica a distanza laddove necessario;
  • Di promuovere soluzioni tecnologiche moderne per migliorare la salubrità delle aule scolastiche e limitare la trasmissione tramite aerosol all’interno delle stesse, suggerendo protocolli di aerazione e soluzioni tecnologiche in grado di minimizzare i rischi
  • Di promuovere la consapevolezza della necessità di un monitoraggio costante all’interno di tutte le scuole, nella consapevolezza del fatto che la maggior parte degli alunni risulta asintomatica, diffondendo della necessità di test a campione e di un protocollo che permetta un tracciamento ottimale negli istituti scolastici.
  • Nel medio/lungo periodo:
  • Di collaborare con il Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca e con tutte le Istituzioni, sia a livello nazionale che a livello locale, al fine di individuare eventuali criticità e suggerire le migliori azioni utili per indirizzare la Scuola Italiana verso un futuro di modernità e efficienza.
  • Di sollecitare le istituzioni a investire maggiormente in istruzione e ricerca, campo al quale le risorse italiane sono inferiori alla media europea e mondiale, anche nella prospettiva della presenza delle nuove risorse, garantite dal Next Generation EU, dedicato appunto alle nuove generazioni a cui devono essere prioritariamente dedicate.
  • Di promuovere e diffondere attività di ricerca nel campo della didattica, pedagogia, sicurezza scolastica, genitorialità, dispersione ed inclusione scolastica, psicologia dello sviluppo
  • Di promuovere ricerche sullo stato degli edifici scolastici ad oggi per valutare ed evidenziare le carenze strutturali, anche in relazione alla presenza di barriere architettoniche, in modo che sia possibile superare le annose deroghe alle norme sulla sicurezza che affliggono da tempo la scuola italiana;
  • Di proporre interventi di innovazione didattica, anche attraverso l’utilizzo di piattaforme all’avanguardia, su cui far confluire approfondimenti tematici, di recupero e di potenziamento in modalità sincrona e asincrona, che possano essere fruite da tutta la comunità scolastica. questo anche al fine di proporre al MI uno strumento che possa essere utilizzato da tutte le realtà scolastiche nazionali e dai singoli docenti e studenti.
  • Di supportare l’ambiente scolastico e le istituzioni presenti sul territorio ( ff.oo) per monitorare fenomeni di bullismo e cyberbullismo, discriminazione , mala gestione scolastica e/o criticità e proporre interventi come convegni, supporto psicologico, attività educative, corsi di formazione, ecc.
  • Di supportare l’inclusione scolastica degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, DSA e con disabilità attraverso interventi ad ampio spettro che riguardino l’utilizzo di nuove tecnologie, corsi di formazione per i docenti, attività didattiche tese all’inclusione, sensibilizzazione della comunità tramite campagne di informazione ed ogni altro mezzo ritenuto idoneo
  • Di Promuovere l’idea di Green School attraverso progetti di collaborazione e di cittadinanza attiva e consapevole sulle tematiche ambientali, per supportare e sensibilizzare studenti, famiglie e l’intero territorio alla cultura dello sviluppo sostenibile
  • Di promuovere il “life learning”, implementando attività di formazione per adulti sia per l’ottenimento di qualifiche professionali sia per il miglioramento della consapevolezza dell’essere docenti, genitori e studenti oggi
  • Di collaborare con Università, Enti Locali, Associazioni, Enti ed Agenzie di formazione italiani ed esteri per perseguire gli scopi succitati in nell’ottica di creare una comunità educante interconnessa che abbia come scopo comune il progresso del nostro Paese attraverso la formazione dei suoi cittadini