Aerazione a scuola, perché le linee guida sollecitate dalla Camera possono sbloccare gli impianti. Il comitato: “Finora fatto poco o nulla”

Aerazione a scuola, perché le linee guida sollecitate dalla Camera possono sbloccare gli impianti. Il comitato: “Finora fatto poco o nulla”

Tradotto: i dirigenti scolatici e i Comuni avranno in mano un documento che sarà utile nella scelta degli impianti e a definire chi fa cosa. La novità è stata introdotta nel decreto Milleproroghe per volontà del comitato nazionale “Idea Scuola”. Mila Spicola: “Nonostante quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, la qualità dell’aria non è nemmeno nominata nei bandi emanati del Pnrr. Grave lacuna da sanare”

Dopo due anni dalla chiusura delle scuole a causa del Covid arrivano le linee guida sugli impianti di aerazione a scuola. Con un emendamento dell’ultima ora (proposto dal Partito democratico) al decreto Milleproroghe, votato nelle commissioni di Montecitorio e Palazzo Madama, è stato inserito nelle “misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia” un testo di poche righe che cita: “Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della salute, di concerto con il ministro dell’istruzione, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono definiti le linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e gli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici”.

Continua la lettura su Il Fatto Quotidiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.